Il corso
Il programma biennale "It’s Product Master" (IPM) offre un approccio integrato che unisce lezioni teoriche, project work su casi reali e stage aziendali. Questa metodologia garantisce un apprendimento pratico delle competenze richieste dalle imprese. Collaboriamo con aziende leader nei settori meccatronico, meccanico, arredo legno e moda, assicurando che il percorso formativo sia allineato alle esigenze del mercato e promuova l'innovazione nei processi produttivi.
Aree di Competenza
Il corso fornisce una formazione completa nelle seguenti aree:
- Progettazione e Sviluppo Prodotto: acquisizione di competenze nel design e nella creazione di nuovi prodotti.
- Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto: supervisione delle fasi dalla concezione alla distribuzione.
- Prototipazione, Project Management e Sostenibilità: sviluppo di prototipi, gestione efficace dei progetti e attenzione all'impatto ambientale.
- Gestione Commerciale e Relazione con il Cliente: strategie di mercato e mantenimento di rapporti efficaci con la clientela.
Durata del Corso
Il percorso biennale prevede un totale di 2200 ore, distribuite su 4 semestri. Il programma alterna lezioni in aula a periodi di praticantato in azienda, sia in Italia che all'estero, offrendo un'esperienza formativa completa e internazionale.
Sbocchi Lavorativi
La formazione multidisciplinare del corso, che integra competenze in design, tecnologie digitali, meccanica e interconnessione, prepara il tecnico superiore a:
- Progettare e sviluppare prodotti all'interno di team dedicati, utilizzando tecniche di virtual design e modellazione digitale avanzata.
- Gestire l'industrializzazione dei prodotti, supervisionando il passaggio dal design alla produzione in serie.
- Sviluppare prodotti connessi e interattivi, integrando elettronica e meccanica per offrire funzionalità avanzate.
- Personalizzare e adattare prodotti esistenti in base alle esigenze del mercato, utilizzando competenze avanzate in design e tecnologie digitali.
- Realizzare prototipi per testare la fattibilità tecnica e ottimizzare la pianificazione di costi e risorse.
- Collaborare con team commerciali per assicurare che il prodotto finale soddisfi le aspettative dei clienti e risponda alle richieste del mercato.
Come Iscriversi
Per l'ammissione all'edizione 2025 - 2027 è prevista una selezione iniziale.
Le prove potranno essere tenute in due finestre temporali diverse: una nel mese di aprile e una nel mese di luglio.
Le iscrizioni per la valutazione sono aperte dal 1 marzo e possono essere effettuate tramite il portale della Provincia Autonoma di Trento.